Vacanze pet friendly 2025: 3 hotel di charme in Italia e Austria dove i cani sono davvero i benvenuti
- Enzo Scudieri
- 4 ago
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 6 ago
Dalla Val d’Orcia a Vienna, passando per il Tirolo: tre strutture perfette per viaggiare con il proprio cane tra natura, cultura e relax
Chi viaggia con un cane lo sa: scegliere la destinazione giusta significa trovare un equilibrio tra bellezza, accoglienza e libertà di movimento. Non bastano strutture che “ammettono animali”. Serve qualcosa di più.
Tra le montagne del Tirolo, i viali eleganti di Vienna e le colline morbide della Val d’Orcia – ecco tre indirizzi che dimostrano che oggi, viaggiare con il proprio amico a quattro zampe, può essere un’esperienza su misura, senza rinunce.
Luoghi dove la presenza degli animali non è un’eccezione, ma parte integrante del viaggio. E dove il concetto di ospitalità si estende naturalmente anche a chi cammina con noi, zampa dopo zampa.
Non a caso, tutte e tre le strutture sono gestite da proprietarie di cani, perfettamente consapevoli delle esigenze di chi viaggia a sei zampe.
Tirolo orientale: tra natura, sport e relax

Alzi la mano chi, guardando un sentiero in salita tra i pini, non ha mai pensato: “Questo posto sarebbe perfetto anche per lui”.
Kals am Großglockner, cuore selvaggio del Tirolo Orientale, è proprio questo: un invito a camminare insieme, esplorare, respirare.
Qui, nel Parco Nazionale degli Alti Tauri e ai piedi della vetta più alta dell’Austria, gli appassionati di passeggiate, accompagnati dai loro cani, potranno perdersi tra la meraviglia dei 250 chilometri di sentieri escursionistici e di trekking della valle, che offrono panorami mozzafiato.
Al Gradonna****S Mountain Resort Châlets & Hotel, non si accettano solo i cani, qui si onora la loro presenza.
È un resort diffuso e sostenibile, nascosto tra le pieghe dei monti, con la natura che entra in camera. Chalet e stanze con accesso diretto ai sentieri, cuccia morbida e ciotola all’arrivo, una “doggie bag” per iniziare la vacanza con stile.
Nel resort le auto sono bandite per cui i cani possono circolare, naturalmente al guinzaglio, in tutta sicurezza.
Mentre Fido si riposa dopo un’escursione tra le vette, tu puoi tuffarti in una spa da 3000 mq, tra piscine zero emissioni, sauna e trattamenti rigeneranti.
E se sali in cabinovia fino ai 2421 metri dell’Adler Lounge, il mondo si apre davanti come una cartolina alpina.
Vienna, una città dog-friendly

Caffè storici, palazzi imperiali, parchi infiniti: Vienna è una sinfonia di dettagli.
Ma è anche, sorprendentemente, una delle capitali più dog-friendly d’Europa. Dal Donauinsel – l’isola fluviale più grande del continente – ai viali del Prater, fino ai salotti verdi del Burggarten, ogni angolo sembra fatto apposta per passeggiare insieme, con ben 140 aree dedicate dove i cani possono sgambettare liberi.
E se entrare in un locale con il tuo cane ti pare impossibile altrove, qui a Vienna invece è la norma.
L’Hotel Beethoven Wien è un rifugio in città: posizione centrale, atmosfera retrò e una cura autentica per gli ospiti… anche quelli con la coda. Le 47 camere – tutte diverse, tra Biedermeier e Art Nouveau – accolgono gli amici pelosi con cuscino, ciotola e libertà di movimento in ogni area dell’hotel (tranne che nella zona colazione).


A Vienna, ci sono 140 aree dedicate ai cani dove possono correre e giocare liberamente.
Queste includono parchi e aree appositamente attrezzate dove i cani possono muoversi senza guinzaglio. I cani sono anche ammessi sui mezzi pubblici, a condizione che indossino guinzaglio e museruola, e pagando una tariffa ridotta
Val d’Orcia, tra borghi e vigneti toscani
Ci sono luoghi che curano lo spirito: la Val d’Orcia è uno di questi.

Qui ogni curva è un quadro, ogni vigneto un invito a rallentare. E se viaggi con un cane, è un sogno ad occhi aperti.
Patrimonio dell’Umanità Unesco, il tempo sembra essersi fermato tra questi colli simbolo della Toscana, dove casolari e alberi secolari sembrano usciti da un dipinto.
E i vicoli antichi dei borghi storici sono perfetti da visitare a piedi, meglio se in compagnia del proprio fedele amico. Uno dei percorsi più suggestivi della zona è il Sentiero dei Cipressi, che collega San Quirico d'Orcia alla Cappella della Madonna di Vitaleta, una chiesetta da cartolina incorniciata da filari di cipressi.
Alla Locanda in Tuscany non si fa distinzione: gatti, cani, umani – tutti ricevono lo stesso benvenuto, caldo e autentico. Nelle camere di charme, tra profumazioni rilassanti e materiali naturali, anche il tuo cane sentirà di essere arrivato a casa.
C’è una ciotola in camera, una cuccia proporzionata alla sua taglia, sulla quale (proprio come sui cuscini degli ospiti) viene spruzzata una profumazione alla lavanda, rosmarino, cipresso e glicine, dal potere miorilassante.
E potrai viziarlo con uno snack “made in Tuscany”. Se invece ti sei dimenticato la pappa, poco male: lo chef prepara per lui piatti degni di un gourmet, con carne allevata nella zona.
Puoi anche affidarlo a dog sitter fidati o contare su un veterinario di zona. Ma sarà difficile lasciarlo: tra il Sentiero dei Cipressi e quello del Brunello, tutto invita a camminare insieme.
Vacanze con il cane, comfort per tutti
In viaggio, ogni dettaglio fa la differenza.
Ma quando si parte con un cane, quello che davvero conta è sentirsi accolti senza compromessi, in luoghi dove la qualità dell’esperienza è pensata per entrambi.
Che sia una passeggiata tra le vigne, un sentiero d’alta quota o una pausa caffè in città, queste tre destinazioni mostrano che l’ospitalità pet-friendly può essere anche elegante, consapevole e autentica.
Perché un buon viaggio non è solo quello che ci porta lontano, ma quello che sa farci sentire a casa — insieme!
Enzo Scudieri, contributor
Commenti